Sono davvero onorata di poter pubblicare su questo spazio l’articolo di una persona che stimo molto. E’ Cristina Petrelli, storica dell’arte con una predilezione per quella contemporanea, curatrice di mostre e critica d’arte. E’ anche amica mia, ma questo non lo troverete sulla sua biografia. Sul blog l’avete già sentita nominare, perché in passato ho scritto un pezzo su una mostra da lei curata. Questa volta ho chiesto a lei di raccontarci perché visitare questa nuova mostra. Io starei ore a sentirla parlare, voi qui avete l’opportunità di leggerla.
di Cristina Petrelli
La personale di Aleksandra Zurczak alla Biblioteca di Architettura
«Tra le molte virtù di Chuang-Tzu c’era l’abilità nel disegno. Il re gli chiese il disegno d’un granchio. Chuang-Tzu disse che aveva bisogno di cinque anni di tempo e d’una villa con dodici servitori. Dopo cinque anni il disegno non era ancora cominciato.
– Ho bisogno di altri cinque anni – disse Chang-Tzu. Il re glieli accordò. Allo scadere dei dieci anni, Chuang-Tzu prese il pennello e in un istante, con un solo gesto, disegnò un granchio, il più perfetto granchio che si fosse mai visto». (CALVINO, I., Lezioni Americane, Mondadori Milano, 2002, p.62)
Ho scelto questo racconto per esprimere l’essenza dell’istallazione che, con il titolo Exit, Aleksandra Zurczak (Konin, Polonia, 1983) ha proposto nell’Archispazio di Palazzo San Clemente a Firenze.
La mostra personale, aperta dal 13 febbraio al 6 marzo, si inserisce nell’Archité, un’iniziativa della Biblioteca di Scienze Tecnologiche – Architettura promossa da Luca De Silva che per formulare una serie di appuntamenti dedicati all’arte contemporanea si è avvalso della mia collaborazione.
La giovane artista polacca pone l’accento sulla relazione che si crea tra lo spazio, l’opera e il fruitore. Interviene sull’ambiente applicando delle forme in resina sul muro. Le allinea, collocandole tutte alla medesima altezza dal pavimento, tracciando un’ipotetica retta formata da innumerevoli punti bianchi tra i quali, improvvisamente, ne compare uno nero.
Zurczak ricorre esclusivamente ai mezzi espressivi propri dell’arte visiva affidando alla forma, al colore e alla disposizione degli elementi il messaggio da comunicare.
Se il bianco è negativo, il nero è positivo. L’artista assegna un valore specifico ai due colori e li collega a delle dimensioni mentali. Le forme bianche si riferiscono a uno stato di fissità. Un’immobilità di pensiero che impedisce l’azione, come per chi vive nel ricordo, o l’allinea, portando a conformare la scelta a quelle altrui. La forma nera rappresenta invece il movimento, lo sviluppo, il cambiamento. Consapevole che la prima condizione non possa esistere senza la seconda, l’artista porta a convivere i due elementi inserendoli nello stesso spazio fisico, quello dell’ambiente architettonico.
La natura istallativa dell’intervento, che sottolinea l’ambito di studi a cui la biblioteca è dedicata, consente di creare uno spazio sospeso, dove i concetti prendono vita. Spazio e tempo si ancorano alle forme esposte e al loro ritmo, così ci troviamo a rallentare nella percezione delle sagome bianche e ad accelerare all’arrivo di quella nera. Come nel granchio del racconto, l’istante perfetto nasce solo da una costruzione lenta.
ARCHISPAZIO – Palazzo San Clemente, via Micheli, 2 – Firenze
dal 13 febbraio al 6 marzo 2014 – ingresso libero, aperto dal lunedì al venerdì ore 9,00 – 18,30
Foto di Lorenzo Cosentino